Spedizione globale dall'UE

Garanzia di rimborso al 100% per 14 giorni

400+ ★★★★★ recensioni

    L'articolo è stato aggiunto

    La salute del timo: La porta nascosta verso una maggiore immunità e vitalità

    Questo articolo esplora il significato nascosto della ghiandola del timo ed esamina le strategie basate sull'evidenza per ottimizzare la sua funzione e migliorare l'immunità e il benessere.

    Introduzione

    Il timo è un organo linfoide primario caratteristico del sistema immunitario. Si trova nel mediastino anteriore superiore, posteriormente allo sterno e tra i polmoni. Il timo è una ghiandola lobulare che comprende due lobi separati ma interconnessi. Ogni lobo è racchiuso e suddiviso in un numero significativo di lobuli più piccoli. I lobuli comprendono una corteccia piena di cellule T in via di sviluppo e una medulla con cellule T mature.(1)

    Nell'embriogenesi, il timo si forma a partire dalla terza tasca faringea. Aumenta fino al raggiungimento della pubertà e poi inizia un'involuzione nel corso della vita. Questa involuzione è caratterizzata dal restringimento e dalla sostituzione del tessuto timico con tessuto adiposo, che fa perdere al timo la sua funzione con l'età.

    Il ruolo centrale del timo è la sintesi e la maturazione dei linfociti T. I timociti, cellule T immature, nascono da cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo e si trasferiscono nel timo. Qui vengono sottoposti a una selezione molto dura. Il processo di selezione consente la sopravvivenza solo di una minima parte dei timociti, garantendo l'immissione in circolo solo di cellule T con un'adeguata restrizione self-MHC e auto-tolleranza.(2)

    Immagine: Architettura delle cellule del timo umano.

    Fonte:  Shichkin, V. P., & Antica, M. (2020). Rigenerazione del timo e sfide future. Recensioni e rapporti sulle cellule staminali16(2), 239-250.

    Le ricerche condotte su modelli animali hanno dimostrato che una serie di ormoni peptidici e non peptidici svolgono un ruolo multiforme nel timo, influenzando la crescita, lo sviluppo, il movimento e la morte cellulare programmata (apoptosi) dei timociti durante la loro maturazione. Ad esempio, ormoni come l'ormone della crescita e la prolattina sono noti per favorire la crescita e il movimento dei timociti, mentre i glucocorticoidi tendono a innescare l'apoptosi in queste cellule.(3)

    Ormoni del timo e loro effetti sull'organismo

    Il timo secerne anche diversi ormoni, come la timosina, la timopoietina e la timulina. Questi ormoni avviano la differenziazione e la maturazione delle cellule T. È stato dimostrato che la timosina, in particolare, attiva la formazione di cellule T in altri organi linfoidi.

    Timosine

    Un gruppo di ormoni timosinici, in particolare la timosina alfa-1, è essenziale per la maturazione dei linfociti T.(4) La timosina alfa-1 migliora l'attività di particolari cellule immunitarie, come le cellule dendritiche e le cellule natural killer. Influenza inoltre la differenziazione delle cellule T e copre una gamma più ampia rispetto al solo timo e alle sue attività che coinvolgono le cellule T nei tessuti periferici e in altri organi linfoidi. Il potenziale della timosina come agente terapeutico è stato ampiamente studiato, in particolare nel trattamento delle infezioni croniche negli stati immunocompromessi e come agente immunostimolante nella terapia del cancro.(5-6)

    Timopoietina

    La timopoietina influenza la differenziazione delle cellule T e il processo di selezione delle cellule T, consentendo alle cellule T sviluppate di rispondere in modo appropriato agli agenti patogeni senza attaccare i tessuti dell'organismo. La timopoietina aiuta a sviluppare la tolleranza immunitaria centrale, uno dei processi critici della prevenzione dell'autoimmunità. Inoltre, la timopoietina controlla anche la trasmissione neuromuscolare.(7-9)

    Timulina

    La timulina è un ormone non apeptidico (un oligopeptide composto da nove residui aminoacidici) secreto dalle cellule epiteliali timiche. È attivo solo quando è legato allo zinco: la timulina influenza lo sviluppo e l'attività delle cellule T e di altri tipi di cellule immunitarie. La funzione della timulina è essenziale nella modulazione della risposta immunitaria, in particolare nel mantenimento dell'equilibrio tra i vari tipi di cellule immunitarie. Inoltre, i livelli di timulina si riducono in età avanzata, in correlazione con i cambiamenti del sistema immunitario legati all'età: può quindi essere utilizzata come agente terapeutico nei disturbi immunitari.(10-11)

    Immagine: Una visione artistica dei peptidi timici.

    Migliorare la funzione del timo

    Migliorare la funzione del timo, soprattutto in età avanzata, è fondamentale perché il timo è un organo cruciale nella regolazione del sistema immunitario. Non esistono metodi specifici universalmente accettati per migliorare la funzione timica; tuttavia, diversi approcci possono essere utili. 

    Integratori alimentari e dieta

    Alcuni nutrienti e integratori sono stati proposti per aiutare la salute del timo. Ad esempio, lo zinco e la vitamina D sono fondamentali per il sistema immunitario e supportano la funzione timica.(12) Numerosi recettori della vitamina D (VDR) si trovano nei monociti, nei macrofagi e nel tessuto del timo, il che indica un ruolo specifico della vitamina D e dei suoi metaboliti nel sistema immunitario.(13)

    Esercizio

    L'esercizio fisico regolare è stato collegato a un sistema immunitario sano. Le attività moderate e di alto livello favoriscono le condizioni del timo riducendo lo stress e migliorando l'organismo nel suo complesso.(14) Tuttavia, livelli troppo elevati e costanti di esercizio fisico sono associati a un aumento dei biomarcatori legati all'invecchiamento del sistema immunitario, che si riducono parzialmente con l'invecchiamento fisiologico.(15)

    Riduzione dello stress

    Lo stress cronico può danneggiare il sistema immunitario, compreso il timo.(16) L'aumento dei livelli di glucocorticoidi (ad esempio, il cortisolo) può causare l'apoptosi dei timociti.(17) I metodi di riduzione dello stress, tra cui la meditazione, lo yoga, la mindfulness e molti altri discussi nella sezione Essere resilientipotrebbero indirettamente aiutare il timo a funzionare meglio.

    Trattamenti ormonali

    Alcuni studi hanno esaminato il potenziale dell'utilizzo di ormoni della crescita, steroidi sessuali e ormoni timici per ripristinare la funzione timica, in particolare in età avanzata o in persone con immunocompromissione. Gli studi hanno dimostrato che l'ormone della crescita (GH), la grelina (GRL) e il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) possono stimolare la rigenerazione del timo. In alcuni modelli animali, la somministrazione di GH o IGF-1 ha portato a un aumento della massa timica e a un incremento della produzione di cellule T. Gli studi clinici sull'uomo hanno mostrato risultati promettenti nell'uso del GH per la rigenerazione timica.(18-20)

    Evitare le sostanze nocive

    Fumare e bere troppo alcol può peggiorare la risposta immunitaria e quindi essere dannoso per il timo. L'esposizione cronica a pesticidi, metalli pesanti come il piombo e il mercurio, benzene e altre sostanze chimiche industriali, l'uso a lungo termine di farmaci immunosoppressivi o corticosteroidi, gli inquinanti atmosferici come il particolato fine (PM2,5) e le droghe ricreative possono compromettere la funzione del timo.(21-23) 

    Immunoterapia

    Terapie avanzate come le citochine o i peptidi timici sono allo studio per migliorare la funzione timica, in particolare per malattie come l'HIV/AIDS e alcuni tipi di cancro. Esempi di queste terapie sono il fattore di crescita dei cheratinociti (KGF), l'interleuchina-22, il RANKL, il fattore di crescita epidermico (EGF), la BMP4 e l'IL-7.(24)

    Qualità del sonno

    Il sonno è fondamentale per mantenere un sistema immunitario sano; la sua qualità influenza direttamente la funzione timica. Il timo è responsabile della produzione di cellule T, fondamentali per l'immunità adattativa, e la sua attività è strettamente legata ai ritmi circadiani dell'organismo. Una scarsa qualità del sonno, schemi di sonno irregolari o un sonno insufficiente possono alterare questi ritmi, portando a una diminuzione della produzione di cellule T e a un'alterazione della risposta immunitaria.(25)

    Durante il sonno profondo, l'organismo è sottoposto a processi riparativi, tra cui il rilascio di ormoni della crescita e la regolazione dei marcatori infiammatori, a sostegno della salute timica. Al contrario, la privazione cronica del sonno può aumentare i livelli di cortisolo, sopprimendo l'attività del timo e accelerandone l'involuzione.(26)

    Peptidi e timo: Un potenziale futuro per la salute del sistema immunitario?

    I peptidi timici, in particolare, hanno ricevuto molta attenzione per il loro possibile valore nell'aiutare il timo e il sistema immunitario a funzionare bene. I peptidi sono agenti biologici naturali o sintetici utilizzati per modulare l'attività del timo. I peptidi timici sintetici più studiati sono i seguenti:

    Timosina alfa-1

    Il peptide timico più studiato. La timosina alfa-1 (Tα1) è risultata in grado di migliorare la funzione delle cellule T ed è stata utilizzata in diversi contesti clinici, come il trattamento di infezioni virali croniche, di alcuni tumori e di immunodeficienze. Il suo effetto è quello di alterare la risposta immunitaria, migliorare la maturazione delle cellule T e stimolare la produzione di citochine.(27-28) In generale, il Tα1 può legarsi al TLR3/4/9 e attivare le vie di segnale a valle IRF3 e NF-κB, promuovendo così la proliferazione e l'attivazione delle cellule immunitarie bersaglio. Inoltre, anche TLR2 e TLR7 (toll-like receptors 2 e 7) sono associati a Tα1, potenziando le risposte immunitarie innate e adattative.(29)

    Timosina Beta-4 (TB-500)

    La timosina Beta-4 (Tβ4) o TB-500 è un peptide sintetico oggi utilizzato per il suo ruolo cruciale nella guarigione dei tessuti, nella rigenerazione e nella riparazione cellulare. È stata studiata per la sua capacità di accelerare il processo di guarigione delle ferite, di ridurre l'infiammazione e di offrire protezione cardiovascolare, soprattutto dopo un infarto del miocardio.(30)

    La Tβ4 possiede diverse attività biologiche, come l'inibizione dell'infiammazione e dell'apoptosi e la promozione della proliferazione e dell'angiogenesi. Inoltre, esperimenti su animali e studi clinici hanno riportato che la Tβ4 esercita effetti terapeutici su diverse malattie o lesioni, come l'infarto del miocardio e il danno da ischemia-riperfusione, la fibrosi epatica e renale, la colite ulcerosa, il cancro del colon e i traumi cutanei.(31)

    Tuttavia, il suo uso nell'uomo è sperimentale e non approvato dalla FDA, e la maggior parte degli studi è stata condotta su animali.

    Immagine: Un'interpretazione artistica del TB-500.

    Analoghi sintetici della timulina

    Gli analoghi sintetici della timulina sono stati studiati per migliorarne la stabilità e l'attività biologica. Questi analoghi sono stati creati per imitare l'azione immunomodulante della timulina naturale, soprattutto per quanto riguarda la funzione dei linfociti T e l'effetto antinfiammatorio.(32)

    Conclusione

    La ghiandola del timo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario, soprattutto attraverso lo sviluppo e la maturazione delle cellule T. Essa si restringe naturalmente e si riduce. Con l'età si riduce naturalmente e diventa meno attiva, ma esistono modi pratici per mantenerla in funzione al meglio. Una dieta antinfiammatoria, l'esercizio fisico regolare, un sonno di qualità e la riduzione dello stress sono azioni semplici e quotidiane a sostegno della salute timica. I peptidi timici, le terapie ormonali e l'immunoterapia offrono intriganti possibilità di potenziare la rigenerazione e l'immunità del timo. Prendendosi cura del timo, è possibile promuovere una migliore salute generale e una maggiore capacità di recupero.

    Riferimenti scientifici:

    1. Haynes, B. & Markert, M. & Sempowski, G. & Patel, D. & Hale, L. (2000). Il ruolo del timo nella ricostituzione immunitaria nell'invecchiamento, nel trapianto di midollo osseo e nell'infezione da HIV-1. Rivista annuale di immunologia 18 (1): 529–560.
    2. Adkins, B. et al. (1987). Eventi precoci nella maturazione delle cellule T. Rivista annuale di immunologia 5 (1): 325–365.
    3. Savino, W. & Mendes-da-Cruz, D. & Lepletier, A. & Dardenne, M. (2016). Controllo ormonale dello sviluppo delle cellule T in salute e malattia. Nature Reviews Endocrinology 12 (2): 77–89.
    4. Goldstein, A. et al. (1977). Timosina alfa1: isolamento e analisi della sequenza di un polipeptide timico immunologicamente attivo. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze 74 (2): 725–729.
    5. Costantini, C. et al. (2019). Una rivalutazione della timosina alfa1 nella terapia del cancro. Frontiere dell'oncologia 9: 873.
    6. Dominari, A. et al. (2020). Timosina alfa 1: una revisione completa della letteratura. Rivista mondiale di virologia 9 (5): 67–78.
    7. Harris, C. et al. (1994). Tre distinte timopoietine umane derivano da mRNA con splicing alternativo. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze 91 (14): 6283–6287.
    8. Hogquist, K. & Baldwin, T. & Jameson, S. (2005). Tolleranza centrale: apprendimento dell'autocontrollo nel timo. Nature Reviews Immunology 5 (10): 772–782.
    9. Audhya, T. & Scheid, M. & Goldstein, G. (1984). Attività biologiche contrastanti della timopoietina e della splenina, due prodotti polipeptidici strettamente correlati del timo e della milza. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze 81 (9): 2847–2849.
    10. Dardenne, M. & Savino, W. & Berrih, S. & Bach, J. (1985). Un epitopo zinco-dipendente sulla molecola della timulina, un ormone timico. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze 82 (20): 7035–7038.
    11. Taub, D. & Longo, D. (2005). Approfondimenti sull'invecchiamento e la rigenerazione timica. Riviste immunologiche 205 (1): 72–93
    12. Dardenne, M. (2002). Zinco e funzione immunitaria. Giornale Europeo di Nutrizione Clinica 56 (3): S20-S23.
    13. Maggini, S. & Wintergerst, E. & Beveridge, S. & Hornig, D. (2007). Vitamine e oligoelementi selezionati supportano la funzione immunitaria rafforzando le barriere epiteliali e le risposte immunitarie cellulari e umorali. Giornale britannico di nutrizione 98 (S1): S29-S35
    14. Duggal, N. & Pollock, R. & Lazarus, N. & Harridge, S. & Lord, J. (2018). Le principali caratteristiche dell'immunesenescenza, tra cui una ridotta produzione timica, sono migliorate da alti livelli di attività fisica in età adulta. Invecchiamento cellulare 17 (2): e12750.
    15. Moro-García, M. et al. (2014). La partecipazione frequente a un elevato volume di esercizio fisico nel corso della vita è associata a una risposta immunitaria adattativa più differenziata. Cervello, comportamento e immunità 39: 61–74.
    16. Domínguez-Gerpe, L. & Rey-Méndez, M. (1997). Corso temporale dell'involuzione del tessuto linfoide murino durante e dopo l'esposizione a fattori di stress. Scienze della vita 61 (10): 1019–1027.
    17. Jondal, M. & Pazirandeh, A. & Okret, S. (2004). Diversi ruoli dei glucocorticoidi nell'omeostasi dei timociti? TENDENZE in Immunologia 25 (11): 595–600.
    18. Savino, W. & Dardenne, M. (2010). Modulazione pleiotropica delle funzioni timiche da parte dell'ormone della crescita: dalla fisiologia alla terapia. Opinione corrente in Farmacologia 10 (4): 434–442.
    19. Chu, Y. et al. (2008). Il fattore di crescita esogeno insulino-simile 1 aumenta la timopoiesi prevalentemente attraverso l'espansione delle cellule epiteliali timiche. Sangue 112 (7): 2836–2846.
    20. Taub, D. & Murphy, W. & Longo, D. (2010). Ringiovanimento del timo che invecchia: vie di segnalazione mediate dall'ormone della crescita e dalla grelina. Opinione corrente in Farmacologia 10 (4): 408–424.
    21. Shiels, M. et al. (2014). Fumo di sigaretta e variazioni dei marcatori immunitari e infiammatori sistemici. Giornale dell'Istituto Nazionale dei Tumori 106 (11): dju294.
    22. Han, Y. & Lin, T. L. & Pruett, S. (1993). Atrofia timica causata dall'etanolo in un modello murino di binge drinking: coinvolgimento dei glucocorticoidi endogeni. Tossicologia e farmacologia applicata 123 (1): 16–25.
    23. Ustarroz-Cano, M., López-Ángel, M., López-Valdez, N., García-Peláez, I., & Fortoul, T. I. (2019). L'effetto dell'inquinamento atmosferico sul timo. In Timo. IntechOpen.
    24. Duah, M. & Li, L. & Shen, J. & Lan, Q. & Pan, B. & Xu, K. (2021). Degenerazione e rigenerazione del timo. Frontiere dell'immunologia 12: 706244.
    25. Besedovsky, L. & Lange, T. & Haack, M. (2019). La crosstalk sonno-immunità nella salute e nella malattia. Recensioni fisiologiche 99 (3): 1325–1380. 
    26. Irwin, M. R., Olmstead, R., & Carroll, J. E. (2016). Disturbi del sonno, durata del sonno e infiammazione: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi di coorte e di deprivazione sperimentale del sonno. Psichiatria biologica80(1), 40-52.
    27. Romani, L. et al. (2007). Timosina α1: un regolatore endogeno di infiammazione, immunità e tolleranza. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York 1112 (1): 326–338.
    28. Romani, L. et al. (2012). Jack of all trades: la timosina α1 e la sua pleiotropia. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York 1269 (1): 1-6.
    29. Tao, N. et al. (2023). La timosina α1 e il suo ruolo nelle malattie infettive virali: Meccanismo e applicazione clinica. Molecole 28 (8): 3539.
    30. Maar, K. et al. (2021). L'utilizzo di peptidi secreti essenziali per lo sviluppo come la timosina beta-4 per ricordare agli organi adulti il loro stato embrionale: nuove direzioni nelle terapie rigenerative anti-invecchiamento. Cellule 10 (6): 1343.
    31. Xing, Y. & Ye, Y. & Zuo, H. & Li, Y. (2021). Progressi sulla funzione e l'applicazione della timosina β4. Frontiere dell'Endocrinologia 12: 767785.
    32. Lunin, S. & Khrenov, M. & Novoselova, T. & Parfenyuk, S. & Novoselova, E. (2008). La timulina, un peptide timico, previene la sovrapproduzione di citochine pro-infiammatorie e della proteina di shock termico Hsp70 in topi affetti da infiammazione. Indagini immunologiche 37 (8): 858–870.

      Lascia un commento

      I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.