Nell'odierna società guidata dalla tecnologia, i campi elettromagnetici (CEM) sono onnipresenti ed emessi da dispositivi di uso quotidiano come smartphone, router Wi-Fi, veicoli elettrici ed elettrodomestici. Con l'aumento della nostra dipendenza da queste tecnologie, cresce anche la preoccupazione del pubblico per i potenziali effetti sulla salute dell'esposizione prolungata ai CEM. Capire come i CEM interagiscono con il corpo umano è fondamentale per prendere decisioni informate sul nostro benessere. Questo articolo completo esplora le ultime ricerche scientifiche sui CEM, esamina i possibili rischi per la salute associati all'esposizione cronica e fornisce spunti basati su dati concreti per aiutarvi a districarvi nella complessità delle radiazioni elettromagnetiche. Se siete curiosi di conoscere le fonti di CEM, gli attuali dibattiti sulla loro sicurezza o le strategie per gestire la vostra impronta di CEM, la nostra guida su CEM e salute offre informazioni preziose per sostenere uno stile di vita sano e informato.
Introduzione
I campi elettromagnetici (CEM) sono forze fondamentali della natura che derivano dal movimento di cariche elettriche. I CEM sono spesso indicati come radiazioni che permeano l'ambiente a causa di fenomeni naturali e attività umane. I CEM sono caratterizzati dalla loro frequenza e lunghezza d'onda, che ne determinano il comportamento e l'interazione con la materia. Lo spettro elettromagnetico contiene una vasta gamma di frequenze, dai campi statici con una frequenza di 0 Hz ai campi a frequenza estremamente bassa (ELF), ai campi a radiofrequenza (RF) e alle frequenze più elevate come gli ultravioletti, le microonde, gli infrarossi, la luce visibile, i raggi X e i raggi gamma.(1)
La comprensione delle fonti e delle caratteristiche dei campi elettromagnetici (CEM) è essenziale per valutare l'esposizione e i potenziali effetti negativi sulla salute. I CEM naturali sono sempre stati presenti, ma le attività umane hanno introdotto ulteriori fonti - soprattutto a frequenze estremamente basse (ELF) e a radiofrequenze (RF) - attraverso vari dispositivi e infrastrutture che facilitano la distribuzione di elettricità, le comunicazioni, i trasporti e vari processi industriali.
Natura dei campi elettromagnetici
I campi elettromagnetici possono essere ampiamente classificati in base alla loro frequenza e ai livelli di energia:
-
Radiazioni non ionizzanti: Include frequenze più basse e lunghezze d'onda maggiori. Non hanno energia sufficiente per rimuovere gli elettroni legati dagli atomi o dalle molecole, quindi non ionizzano la materia. Le radiazioni non ionizzanti comprendono campi statici, campi ELF (fino a 300 Hz), frequenze intermedie (da 300 Hz a 10 MHz) e campi RF (da 10 MHz a 300 GHz). Ne sono un esempio le linee elettriche, gli elettrodomestici, le microonde e i segnali di comunicazione wireless.(2)
-
Radiazioni ionizzanti: I campi elettromagnetici con frequenze molto elevate e lunghezze d'onda brevi possiedono un'energia sufficiente a ionizzare gli atomi o le molecole staccando gli elettroni. Questa categoria comprende la luce ultravioletta (a frequenze specifiche), i raggi X e i raggi gamma.(3)
Fonti naturali di CEM
Campo magnetico terrestre
La Terra genera un campo magnetico significativo e agisce come un gigantesco magnete a causa del movimento del ferro fuso all'interno del suo nucleo esterno. Questo campo magnetico si estende dall'interno del pianeta fino allo spazio. È più forte sulla superficie terrestre, tra i 25 e i 65 microtesla (µT). Svolge un ruolo fondamentale nella navigazione (orientamento della bussola) e protegge gli organismi viventi dalle radiazioni cosmiche nocive, deviando le particelle cariche provenienti dal sole.(4-5)
Fenomeni atmosferici e geologici
I fulmini e i temporali generano campi elettrici e magnetici transitori, contribuendo al fondo elettromagnetico naturale della Terra. Durante un temporale, il movimento delle masse d'aria, delle gocce d'acqua e delle particelle di ghiaccio all'interno delle nubi porta alla separazione delle cariche positive e negative, creando forti campi elettrici.(6)
Risonanze di Schumann sono risonanze elettromagnetiche globali che si verificano all'interno della cavità della ionosfera terrestre. Sono eccitate principalmente dalle scariche dei fulmini e hanno una frequenza fondamentale di circa 7,83 Hz e diverse armoniche superiori. Si verificano a frequenze ELF intorno a 7,8 Hz e relative armoniche.(7)
Le variazioni delle risonanze di Schumann sono dovute ai cambiamenti ionosferici dovuti alla radiazione solare, alle fluttuazioni dell'attività globale dei fulmini, agli eventi solari e geomagnetici che alterano le condizioni ionosferiche, alle condizioni atmosferiche che influenzano la propagazione delle onde e ai cambiamenti climatici a lungo termine che influenzano i temporali.(8-9)
Fonti antropiche di CEM
L'avvento dell'elettricità e della tecnologia wireless ha introdotto numerose fonti artificiali di CEM. Queste includono le seguenti frequenze:
Campi a bassissima frequenza (ELF)
I campi a bassissima frequenza (ELF) sono campi elettromagnetici che vanno da 0 a 300 Hz. Sono comunemente prodotti da varie fonti artificiali come linee elettriche, cavi elettrici negli edifici ed elettrodomestici, tra cui frigoriferi, lavatrici e asciugacapelli.(10)
Grazie alle loro basse frequenze, i campi ELF hanno lunghezze d'onda molto elevate, fino a migliaia di chilometri, il che significa che possono penetrare nella maggior parte dei materiali senza un'attenuazione significativa. I campi ELF sono praticamente ovunque negli ambienti moderni a causa dell'uso diffuso di elettricità e dispositivi elettrici.
Campi a frequenza intermedia (IF)
I campi a frequenza intermedia (IF) sono campi elettromagnetici che vanno da 300 Hz a 10 MHz. Sono emessi da vari dispositivi, come le vecchie apparecchiature informatiche come i monitor a tubo catodico (CRT), i reattori per l'illuminazione fluorescente (o CFL), i sistemi di sorveglianza elettronica degli articoli (EAS) utilizzati nei negozi al dettaglio per la prevenzione dei furti e i metal detector impiegati nei controlli di sicurezza negli aeroporti e negli edifici pubblici. I più forti emettitori di IF in ambito domestico sono i fornelli a induzione, le CFL, i televisori LCD e i forni a microonde.(11)
Campi a radiofrequenza (RF)
I campi a radiofrequenza (RF) vanno da 0 MHz a 300 GHz. Sono emessi da vari dispositivi fondamentali per la vita moderna, come le comunicazioni, il riscaldamento, la navigazione e le tecnologie mediche. I dispositivi di comunicazione wireless come i telefoni cellulari e le stazioni base (che operano da 700 MHz a 2,6 GHz per il 4G e fino a 100 GHz per il 5G), i telefoni cordless intorno a 1,8 GHz e i tablet e i computer portatili con funzionalità cellulari o Wi-Fi emettono campi RF durante la trasmissione dei dati. In Europa, i livelli più elevati di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza si verificano in ambienti pubblici come biblioteche, stazioni ferroviarie e tranviarie, con livelli tipici di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza di 0,5 V/m o superiori.(12)
Le infrastrutture di radiodiffusione (ad esempio i trasmettitori radiofonici e televisivi) utilizzano frequenze da circa 500 kHz (radio AM) a diverse centinaia di MHz (radio e TV FM). Le comunicazioni satellitari utilizzano frequenze a microonde. I router Wi-Fi e i dispositivi Bluetooth operano principalmente nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz per la connettività wireless.
I forni a microonde utilizzano campi RF a 2,45 GHz per riscaldare gli alimenti attraverso il riscaldamento dielettrico, eccitando le molecole d'acqua.(13) I sistemi radar e di navigazione, compresi i radar aeronautici, marittimi e meteorologici, emettono impulsi RF a varie frequenze di microonde per rilevare oggetti e raccogliere dati meteorologici.
Gli impianti medici senza fili, come pacemaker, pompe per l'insulina e dispositivi indossabili dai consumatori, comunicano in modalità wireless per monitorare e gestire le condizioni di salute.
Fonte: Cancer.gov (2022).
AUTO ELETTRICHE ED EMF
Le auto o i veicoli elettrici (EV) emettono campi elettromagnetici (EMF) in uno spettro di frequenze a causa dei loro componenti e sistemi elettrici. Producono campi a frequenza estremamente bassa (ELF) (da 0 a 300 Hz) dovuti al funzionamento dei motori elettrici e al flusso di corrente tra la batteria e il motore, nonché campi a frequenza intermedia (IF) (da 300 Hz a 10 MHz) dovuti all'elettronica di potenza come gli inverter e i convertitori che commutano le correnti ad alta frequenza (in genere tra 2 kHz e 20 kHz).(14)
Emettono campi IF durante la ricarica wireless (da 20 a 150 kHz) se dotati di sistemi di ricarica induttiva. Inoltre, i campi a radiofrequenza (RF) (da 10 MHz a 300 GHz) sono emessi dai sistemi di comunicazione wireless di bordo, come il Bluetooth e il Wi-Fi (che operano a 2,4 GHz e 5 GHz), le reti cellulari (da 700 MHz a oltre 2 GHz) e i sistemi di accesso senza chiave (in genere a 315 MHz o 433 MHz).
Questi componenti generano effettivamente campi elettromagnetici su varie frequenze, ma i livelli di esposizione all'interno dei veicoli elettrici sono bassi e conformi alle linee guida internazionali sulla sicurezza. Misure di progettazione come la schermatura e un'attenta posa dei cavi riducono al minimo le emissioni di CEM per garantire la sicurezza degli occupanti. Tuttavia, alcuni ricercatori hanno affermato che l'esposizione cronica ai campi elettromagnetici per i conducenti di veicoli elettrici in prossimità di più fonti comporta potenziali rischi per la salute, rendendo necessaria una ricerca sulle caratteristiche dei campi elettromagnetici e sugli esiti sulla salute dei lavoratori del trasporto pubblico e l'attuazione di misure preventive come la ricollocazione delle apparecchiature elettriche lontano dalle cabine per ridurre l'esposizione.
Esposizione ai campi elettromagnetici in varie occupazioni e ambienti
-
Lavoratori elettrici
- Gli elettricisti, i tecnici delle linee elettriche e gli operatori delle sottostazioni possono subire una maggiore esposizione ai campi elettromagnetici a causa della vicinanza ad apparecchiature ad alta tensione.
-
Lavoratori industriali
- Coloro che utilizzano riscaldatori a induzione, saldatrici o lavorano vicino a grandi motori elettrici.
-
Professionisti del settore sanitario
- Tecnici di risonanza magnetica e personale medico che lavora con apparecchiature diatermiche.
-
Vicinanza alle linee elettriche
- Le abitazioni vicine a linee di trasmissione ad alta tensione possono presentare livelli elevati di campi ELF.
-
Uso di apparecchi elettrici
- L'uso quotidiano di dispositivi domestici contribuisce all'esposizione personale ai campi elettromagnetici.
-
Dispositivi senza fili
- L'ampio uso di smartphone, tablet, router Wi-Fi e altre tecnologie wireless nelle case.
-
Hub di trasporto
- Gli aeroporti e le stazioni ferroviarie sono dotati di dispositivi di controllo di sicurezza che emettono campi elettromagnetici.
-
Aree urbane
- Le fitte reti di stazioni base cellulari e hotspot Wi-Fi aumentano i livelli di campo RF nell'ambiente.
Fattori che influenzano l'esposizione ai campi elettromagnetici
-
Distanza dalla sorgente
- L'intensità dei CEM diminuisce rapidamente con l'aumentare della distanza dalla sorgente. Grazie alla legge dell'inverso del quadrato, anche piccoli aumenti di distanza possono ridurre significativamente i livelli di esposizione.
-
Durata dell'esposizione
- Periodi più prolungati trascorsi in prossimità di sorgenti di CEM comportano una maggiore esposizione cumulativa.
-
Intensità di campo (intensità)
- I campi di maggiore intensità inducono correnti elettriche più forti o un maggiore assorbimento di energia, aumentando la probabilità di effetti biologici.
-
Frequenza del CEM
- Le diverse frequenze interagiscono con i tessuti biologici in modi diversi. I campi ELF sono maggiormente associati a correnti indotte che colpiscono le cellule nervose e muscolari; i campi RF sono legati a effetti termici.
-
Suscettibilità individuale
- L'età, lo stato di salute, la genetica e le condizioni mediche preesistenti possono influenzare la risposta di un individuo all'esposizione ai campi elettromagnetici.
-
Condizioni ambientali
- Fattori esterni come la temperatura ambientale, l'umidità e la presenza di materiali conduttori possono modificare la risposta dell'organismo ai CEM.
-
Schermatura e materiali da costruzione
- Alcuni materiali possono attenuare i CEM, influenzando i livelli di esposizione negli ambienti interni rispetto a quelli esterni.
-
Comportamento personale
- Portare il telefono cellulare vicino al corpo, usare il computer portatile in grembo o trascorrere molto tempo utilizzando dispositivi wireless influisce sull'esposizione individuale.
Immagine: Legge del quadrato inverso.
Meccanismi biologici dell'interazione con i campi elettromagnetici
L'interazione tra i campi elettromagnetici (CEM) e i sistemi biologici è significativamente influenzata dalla loro frequenza e intensità. I CEM possono indurre correnti elettriche all'interno del corpo a basse frequenze (ad esempio, linee elettriche ed elettrodomestici). Queste correnti indotte possono influire sulle funzioni cellulari alterando i normali segnali elettrici nei tessuti, con potenziali ripercussioni su processi come la trasmissione dei segnali nervosi e la contrazione muscolare.(15)
A frequenze più elevate, in particolare nella gamma delle radiofrequenze (RF) utilizzate dai dispositivi di comunicazione wireless, i CEM possono provocare il riscaldamento dei tessuti a causa dell'assorbimento di energia. Questo fenomeno (riscaldamento dielettrico) deriva dall'oscillazione di molecole polari come l'acqua all'interno dei tessuti, con conseguente aumento della temperatura che può influire sulla vitalità delle cellule se l'esposizione è sufficientemente intensa o prolungata (si pensi a un forno a microonde).(16)
L'entità degli effetti biologici dell'esposizione ai campi elettromagnetici dipende da diversi fattori, tra cui la durata dell'esposizione, l'intensità del campo (intensità) e la suscettibilità individuale. Tempi di esposizione più lunghi e intensità di campo più elevate aumentano la probabilità di interazioni significative con i tessuti biologici. La suscettibilità individuale varia in base all'età, allo stato di salute e alle predisposizioni genetiche, il che significa che alcune persone possono essere più sensibili agli effetti dei CEM rispetto ad altre.(17)
Effetti sulla salute associati all'esposizione ai CEM
Rischi di cancro
Nel 2011, la IARC ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come "possibilmente cancerogeni per l'uomo" (Gruppo 2B), citando prove limitate da studi sull'uomo e prove inadeguate da studi sugli animali.(18)
Studi epidemiologici hanno osservato un'associazione tra l'esposizione prolungata a campi magnetici ELF superiori a 0,3-0,4 microtesla (µT) e un aumento del rischio di leucemia infantile. Tuttavia, l'evidenza è incoerente, con fattori confondenti come lo stato socioeconomico che possono influenzare i risultati.(19)
È interessante notare che l'esposizione ai campi magnetici (ELF) è associata alla leucemia infantile negli studi finanziati dal governo ma non in quelli finanziati dall'industria. È stato dimostrato che l'esposizione ai campi magnetici ELF aumenta il rischio di leucemia adulta e di cancro al cervello e al seno. Si raccomanda quindi di ridurre l'esposizione umana a campi magnetici elevati.(20)
Un'ampia ricerca ha esaminato il potenziale legame tra l'esposizione alle radiofrequenze (RF) dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali come il glioma e il neuroma acustico. L'International Interphone Study del 2010 non ha rilevato alcuna associazione coerente tra l'uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali. Tuttavia, si è ipotizzato un aumento del rischio di glioma ai livelli di esposizione più elevati, ma i pregiudizi e gli errori impediscono un'interpretazione causale.(21)
Uno studio COSMOS pubblicato nel 2024, che non ha trovato alcuna associazione con i tumori cerebrali, è stato criticato per la metodologia scorretta e selettiva. Lo studio è stato inoltre parzialmente finanziato dall'industria delle telecomunicazioni in tre Paesi, il che lo mette automaticamente in dubbio.(22)
Al contrario, la revisione sistematica del 2020 di Choi et al. meta-di 46 studi caso-controllo ha trovato prove significative che collegano l'uso del telefono cellulare a un aumento del rischio di tumore, in particolare tra gli utenti che usano il telefono per 1000 o più ore cumulativamente nella loro vita. I ricercatori hanno richiesto studi di coorte prospettici di alta qualità per confermare i risultati della ricerca caso-controllo.(23)
In sintesi, è probabile che l'uso prolungato e ravvicinato del telefono cellulare possa comportare un rischio di cancro.
Altri effetti sulla salute
Effetti neurologici e cognitivi
Gli effetti neurologici delle radiazioni e dei campi EMF sono molteplici e comportano cambiamenti nella funzione dei canali ionici, nelle dinamiche dei neurotrasmettitori e nei risultati comportamentali.(24) I campi elettromagnetici possono anche causare stress ossidativo nel sistema nervoso, portando potenzialmente a malattie neurologiche e a sintomi associati come mal di testa, disturbi del sonno e affaticamento.(25) L'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza può indurre cambiamenti nelle cellule nervose del sistema nervoso centrale e agire come fonte di stress.(26)
L'esposizione ai campi elettromagnetici comporta anche il rischio di neurodegenerazione e di disturbi cognitivi, soprattutto in caso di esposizione prolungata o ad alta intensità.(27) L'esposizione a campi elettromagnetici a microonde non termici provenienti da telefoni cellulari, contatori intelligenti senza fili e stazioni radio può produrre diversi effetti neuropsichiatrici, tra cui la depressione.(28)
Sulla base di un'ampia meta-analisi del 2008, l'esposizione professionale a campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa (ELF-EMF) è associata a un aumento del rischio di malattia di Alzheimer. Tuttavia, sono necessarie ulteriori informazioni sulla durata, sui meccanismi biologici e sulle interazioni con i fattori di rischio accertati.(29)
Effetti sul sonno
Gli effetti dell'esposizione ai CEM sui modelli di sonno sono complessi e variano a seconda della frequenza e dell'intensità dei CEM e delle differenze individuali e di genere. Alcuni studi suggeriscono anche lievi effetti di promozione del sonno o un aumento della potenza EEG in specifici intervalli di frequenza (con la terapia CEMP),(30) altri indicano potenziali disturbi, soprattutto con i CEM a bassa frequenza.(31) L'esposizione a CEM a bassa frequenza (50 Hz) è stata associata a una riduzione del tempo totale di sonno, dell'efficienza del sonno e del sonno a onde lente.(32)
Ampi studi trasversali e alcuni studi sperimentali non hanno riscontrato associazioni significative tra l'esposizione quotidiana ai campi elettromagnetici a radiofrequenza e l'alterazione della qualità del sonno o l'aumento della sonnolenza diurna.(33-34)
Nel complesso, la ricerca attuale non fornisce prove conclusive di effetti negativi significativi sul sonno dovuti all'esposizione ai campi elettromagnetici. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno queste interazioni.
Prima di disporre di ricerche conclusive su CEM e sonno, si raccomanda di non dormire con il telefono e il router Wi-Fi vicino al letto per ridurre al minimo i possibili rischi legati ai CEM. Se si deve tenere un telefono vicino al letto, metterlo in modalità aereo per ridurre al minimo le radiazioni.
Effetti cardiovascolari
La maggior parte degli studi indica che l'esposizione ai CEM, sia da sorgenti a bassa frequenza che da sorgenti a radiofrequenza, non ha un impatto significativo sui parametri cardiovascolari, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna o la funzione cardiaca, sia negli animali che negli esseri umani.(35-36)
Tuttavia, esistono risultati contrastanti per quanto riguarda l'effetto dei CEM sulla variabilità della frequenza cardiaca, con alcuni studi che suggeriscono potenziali alterazioni della regolazione autonomica. Ad esempio, l'esposizione a CEM artificiali ambientali è significativamente correlata a una diminuzione degli indici SDNN, SDANN e PNN50 nella variabilità della frequenza cardiaca.(37-38)
Inoltre, le prove emergenti suggeriscono che specifici spettri di CEM possono avere applicazioni terapeutiche per alcune condizioni cardiovascolari.
Effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo
È stato dimostrato che l'esposizione ai campi elettromagnetici influisce sulla salute riproduttiva e dello sviluppo. L'esposizione ai campi elettromagnetici aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), provocando stress ossidativo e potenziali danni al DNA nelle cellule riproduttive. Lo stress ossidativo è legato ad alterazioni della spermatogenesi e dell'oogenesi, con ripercussioni sulla qualità dello sperma e sulla differenziazione degli ovociti.(39)
L'esposizione ai campi elettromagnetici dei telefoni cellulari può causare uno squilibrio tra meccanismi pro-ossidanti e antiossidanti, con conseguenti interruzioni nelle cellule spermatogenetiche e potenziali danni al DNA. Inoltre, l'esposizione ai telefoni cellulari può avere un impatto negativo sulla fertilità e sui processi riproduttivi attraverso alterazioni cellulari, misfolding proteico e danni al DNA.(40-41)
In sintesi, l'impatto sulla fertilità maschile e femminile, nonché sugli esiti della gravidanza, varia a seconda del tipo, della frequenza e della durata dell'esposizione ai CEM. Alcuni studi hanno riportato effetti negativi significativi, mentre altri hanno riscontrato un impatto minimo o nullo.(42) Ciò sottolinea ancora una volta la necessità di ricerche più standardizzate e controllate per comprendere le implicazioni dell'esposizione ai CEM sulla salute riproduttiva.
Ipersensibilità elettromagnetica (EHS)
L'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) è una condizione in cui gli individui riferiscono di sperimentare effetti negativi sulla salute quando sono esposti ai campi elettromagnetici (CEM) di telefoni cellulari, router Wi-Fi e altri dispositivi elettronici. Le persone riferiscono sintomi non specifici come mal di testa, affaticamento, vertigini e irritazione della pelle, che attribuiscono all'esposizione ai campi elettromagnetici.(43-44)
Tre ipotesi principali spiegano l'origine della EHS:
- l'ipotesi elettromagnetica (effetti diretti dei CEM)
- L'ipotesi cognitiva (effetto nocebo dovuto alla convinzione che i CEM siano dannosi).
- L'ipotesi attributiva (meccanismo di coping per condizioni preesistenti)
Alcuni studi suggeriscono la possibilità biologica della EHS, indicando che l'esposizione ai CEM può portare a cambiamenti nella segnalazione del calcio, all'attivazione di processi di radicali liberi e all'interruzione della barriera emato-encefalica. Questi cambiamenti potrebbero potenzialmente spiegare i sintomi neurologici e fisiologici riportati da chi soffre di EHS.(45) Molti pazienti ipersensibili sembrano avere sistemi di disintossicazione compromessi che vengono sovraccaricati da un eccessivo stress ossidativo.(46-48)
Alcuni ricercatori ipotizzano anche che l'elettroipersensibilità sia un disturbo neurologico caratterizzato da infiammazione, stress ossidativo, perdita della barriera emato-encefalica e anomalie dei neurotrasmettitori. Essi affermano che l'elettroipersensibilità dovrebbe essere definita dalla diminuzione della soglia di tolleranza del campo elettromagnetico del cervello.(49)
Tuttavia, gli studi di provocazione in cieco e in doppio cieco in genere non supportano la capacità di chi soffre di EHS di rilevare l'esposizione ai campi elettromagnetici meglio del caso, suggerendo che i campi elettromagnetici potrebbero non causare direttamente i sintomi. Le prove scientifiche suggeriscono che i sintomi possono essere influenzati da effetti nocebo o da fattori ambientali non correlati all'esposizione ai CEM.(50-51)
Le indagini indicano che una piccola percentuale della popolazione riferisce la EHS, con una maggiore prevalenza tra le donne di mezza età e le persone con una scarsa percezione della salute. Condizioni di comorbidità come ansia, depressione e sindromi somatiche funzionali sono comuni tra chi soffre di EHS.(52-53)
La ricerca sull'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) è ancora agli inizi e deve affrontare sfide metodologiche. Pertanto, anche se le attuali prove scientifiche non ne supportano pienamente l'esistenza, la condizione potrebbe essere biologicamente possibile. Le nuove ricerche dovrebbero combinare l'esposizione ai campi elettromagnetici con tecniche molecolari ad alto rendimento per rilevare oggettivamente le risposte biochimiche individuali, riconoscendo che la sensibilità ai campi elettromagnetici dipende da fattori genetici ed epigenetici.(54)
Linee guida e standard normativi sull'esposizione ai campi elettromagnetici
Comprendere e gestire l'esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) è fondamentale per la salute e la sicurezza generale. Per questo motivo, sono state stabilite linee guida internazionali e normative nazionali per limitare l'esposizione ai campi elettromagnetici da varie fonti.
La Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) e l'Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE) hanno sviluppato limiti di esposizione completi per proteggere le persone dai noti effetti negativi dell'esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute. Queste linee guida si basano su un'ampia ricerca scientifica e sono state concepite per prevenire i rischi per la salute associati all'esposizione a breve e a lungo termine ai campi elettromagnetici di diverse frequenze.
Linee guida ICNIRP
Riguardano l'esposizione alle radiazioni non ionizzanti, compresi i campi statici, a bassa frequenza e a radiofrequenza fino a 300 GHz. Fornisce limiti per l'esposizione professionale (per i lavoratori) e per l'esposizione della popolazione in generale, considerando fattori come la frequenza, l'intensità e la durata. Si basa su ricerche sottoposte a revisione paritaria e su valutazioni di esperti degli effetti biologici, come il riscaldamento dei tessuti dovuto ai campi a radiofrequenza e la stimolazione dei nervi dovuta ai campi a bassa frequenza.(55)
Secondo una rigorosa critica scientifica, le linee guida ICNIRP 2020 non soddisfano i requisiti fondamentali di qualità scientifica e non sono quindi adatte come base per stabilire i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza per la protezione della salute umana. Con la sua visione esclusivamente termica, l'ICNIRP contrasta con la maggior parte dei risultati della ricerca e avrebbe quindi bisogno di una base scientifica particolarmente solida. I ricercatori indipendenti affermano inoltre che le linee guida ICNIRP 2020 non possono rappresentare una base per una buona governance.(56)
Standard IEEE
Gli standard IEEE svolgono un ruolo fondamentale nello stabilire i livelli di sicurezza per l'esposizione umana ai campi elettromagnetici (EMF), con particolare attenzione alla gamma delle radiofrequenze (RF). Questi standard, in particolare la serie IEEE C95, forniscono linee guida complete che stabiliscono limiti di esposizione scientificamente fondati per proteggere dagli effetti negativi noti dei campi RF sulla salute.(57)
Gli standard IEEE definiscono soglie specifiche per l'esposizione professionale e della popolazione, tenendo conto di fattori quali la frequenza, l'intensità e la durata dell'esposizione. Gli standard IEEE delineano inoltre tecniche e protocolli di misurazione precisi per garantire una valutazione accurata e la conformità ai limiti stabiliti.(58)
Gli effetti sulla salute delle radiazioni 5G
Sin dalla sua comparsa in tutto il mondo, gli effetti sulla salute delle radiazioni 5G sono stati oggetto di notevoli preoccupazioni e ricerche. Diversi studi hanno analizzato i potenziali impatti biologici e sanitari dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) associati alla tecnologia 5G. I campi elettromagnetici a radiofrequenza sono sempre più riconosciuti come inquinamento ambientale, con potenziali effetti sinergici di altre esposizioni tossiche.(59)
È stato dimostrato che l'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, compreso il 5G, favorisce lo stress ossidativo, collegato a cancro, malattie acute e croniche e problemi vascolari. Le onde millimetriche (MMW) utilizzate nel 5G possono aumentare la temperatura della pelle, alterare l'espressione genica e promuovere la proliferazione cellulare e la sintesi proteica, che sono collegate allo stress ossidativo e all'infiammazione.(60-61)
Alla luce delle prove esistenti, alcuni ricercatori sostengono il principio di precauzione, suggerendo che i soggetti esposti possono essere potenzialmente vulnerabili e che i limiti di esposizione esistenti dovrebbero essere rivisti.
Sulla base di un'ampia rassegna di studi pubblicata nel 2021, gli attuali studi sperimentali ed epidemiologici non forniscono alcuna prova confermata che le onde millimetriche a basso livello (MMW) siano associate a effetti negativi sulla salute.(62) Questa revisione ha tuttavia ricevuto critiche metodologiche: "La revisione di Kapridis et al. (2021) è inadeguata e incompleta - fornisce prove insufficienti di sicurezza (che l'industria usa per giustificare l'ampia diffusione del 5G) - ed equipara erroneamente la gestione del rischio alla conferma del danno (un punto in cui è troppo tardi, data l'ampia popolazione esposta senza consenso), portandoci a sostenere un approccio precauzionale a causa dei rischi noti e sconosciuti".(63)
Dal 2022, la ricerca è progredita rapidamente e gli studi sull'uomo e sugli animali hanno evidenziato ulteriori effetti negativi sulla salute.
In base a una pubblicazione molto recente (2024), sette casi svedesi hanno coinvolto 16 persone di età compresa tra i 4 e gli 83 anni che hanno sviluppato sintomi associati alla sindrome da microonde poco dopo l'esposizione a livelli elevati di radiazioni a radiofrequenza (RF) provenienti da stazioni base 5G vicine, con picchi di misurazione superiori a 2.500.000 μW/m². I sintomi più comuni comprendevano difficoltà di sonno (insonnia, risveglio precoce), mal di testa, affaticamento, irritabilità, problemi di concentrazione, perdita immediata della memoria, disagio emotivo, tendenza alla depressione, ansia o panico, sensazioni tattili insolite (disestesia), sensazioni cutanee come bruciore e dolore acuto, sintomi cardiovascolari (polso elevato o irregolare in modo transitorio), respiro affannoso (dispnea) e dolori muscolari e articolari; i disturbi dell'equilibrio e gli acufeni erano meno comuni. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi sono diminuiti o scomparsi dopo che gli individui si sono allontanati dalle aree con esposizione al 5G. Gli autori considerano questi casi come esempi tipici di studi di provocazione e suggeriscono che questi risultati rafforzano l'urgenza di fermare la diffusione del 5G fino a quando non saranno condotti ulteriori studi sulla sicurezza.(64)
Uno studio del 2024 che esponeva i topi a campi di radiofrequenza a 4,9 GHz, simulando l'esposizione alle comunicazioni 5G, ha rilevato che l'esposizione a lungo termine alterava la composizione del microbiota intestinale e i profili metabolici - evidenziati da una ridotta diversità microbica e da cambiamenti significativi nei metaboliti - suggerendo che l'esposizione a radiofrequenze a 4,9 GHz è associata a cambiamenti nel microbiota intestinale e nel metabolismo.(65)
Weller e McCredden (2024) hanno esaminato il dibattito sugli effetti del 5G sulla salute e hanno scoperto che le preoccupazioni del pubblico sono razionali e incentrate sulla salute. Gli scienziati indipendenti che segnalano i rischi sono molto esperti di CEM e salute. Al contrario, coloro che respingono questi rischi hanno spesso affiliazioni con l'industria o legami normativi - tattiche simili a quelle utilizzate dall'industria del tabacco. Gli autori hanno chiesto una maggiore trasparenza, l'inclusione di principi di precauzione nella definizione delle politiche e il coinvolgimento di scienziati indipendenti e voci pubbliche per affrontare i potenziali impatti sulla salute della tecnologia 5G.(66)
In sintesi, i potenziali effetti negativi sulla salute dovuti alla vicinanza di stazioni base 5G sono reali e devono essere considerati nella valutazione della salute individuale e pubblica. La ricerca sugli effetti del 5G sulla salute dovrebbe essere imparziale e trasparente, analizzando tutti i possibili risultati e meccanismi.
Come proteggersi dalle radiazioni elettromagnetiche eccessive
Proteggersi dall'eccesso di radiazioni dei campi elettromagnetici (CEM) significa adottare strategie che riducano efficacemente l'esposizione a questi campi energetici pervasivi.
I metodi scientificamente supportati per ridurre al minimo l'esposizione ai CEM includono i seguenti:(67-68)
- Aumentare la distanza dalle fonti di CEM: L'intensità dell'esposizione ai CEM diminuisce sensibilmente con la distanza. Ad esempio, l'uso di un vivavoce o di cuffie con lo smartphone tiene il dispositivo lontano dalla testa e dal corpo, riducendo così l'esposizione.
- Limitare l'uso di dispositivi che emettono CEM: Ridurre il tempo trascorso utilizzando dispositivi come telefoni cellulari, tablet e computer portatili può ridurre l'esposizione complessiva ai campi elettromagnetici. Scegliete alternative cablate rispetto a quelle wireless (vedi punto successivo).
- Utilizzare connessioni cablate: L'adozione di connessioni Internet cablate (Ethernet) al posto del Wi-Fi e di periferiche cablate (mouse, tastiera) può ridurre significativamente la dipendenza dai segnali wireless e dalle relative emissioni di campi elettromagnetici.
- Spegnere i dispositivi quando non vengono utilizzati: Spegnere i dispositivi elettronici, soprattutto quelli che emettono CEM come i router Wi-Fi e i telefoni cordless, quando non sono necessari può ridurre l'esposizione non necessaria.
- Mantenere la distanza in casa: Posizionare le sorgenti di CEM lontano dalle aree occupate di frequente, come le camere da letto e i soggiorni. Ad esempio, collocate il router Wi-Fi in una posizione meno centrale per ridurre al minimo l'esposizione nelle aree in cui passate più tempo.
- Utilizzare la modalità aereo: Attivare la modalità aereo sullo smartphone e su altri dispositivi wireless quando non vengono utilizzati può ridurre notevolmente le emissioni di campi elettromagnetici.
- Ottimizzare le impostazioni del dispositivo: Ridurre le impostazioni di potenza dei dispositivi che emettono CEM, ad esempio riducendo la luminosità degli schermi o limitando l'uso delle funzioni wireless, può aiutare a minimizzare l'esposizione.
- Schermatura: In situazioni specifiche, l'uso di materiali di schermatura dei CEM (ad esempio, tessuti schermanti e pellicole per finestre) può ridurre la penetrazione dei CEM negli spazi abitativi o lavorativi. Tuttavia, l'efficacia di tali misure può variare.
Conclusioni
I campi elettromagnetici (CEM) sono parte integrante dell'ambiente naturale e della società tecnologica moderna. Comprendere le loro fonti e caratteristiche è essenziale per valutare l'esposizione e i potenziali effetti sulla salute. Mentre i CEM naturali sono sempre stati presenti, le attività umane hanno introdotto ulteriori fonti, soprattutto a frequenze estremamente basse (ELF) e a radiofrequenze (RF). Questi campi sono prodotti da vari dispositivi e infrastrutture che facilitano la distribuzione di elettricità, le comunicazioni, i trasporti e vari processi industriali.
La conoscenza dei tipi e delle fonti di CEM consente di prendere decisioni informate sull'esposizione e di attuare misure di sicurezza, ove necessario. Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, gli enti normativi cercano di stabilire linee guida e standard per garantire che le emissioni di CEM da dispositivi e impianti rimangano entro livelli di sicurezza. La ricerca continua e i progressi tecnologici contribuiscono a perfezionare questi standard e a migliorare la nostra comprensione dei CEM e delle loro interazioni con i sistemi biologici.
Riferimenti scientifici:
-
Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti. (2020). Principi per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti. Fisica sanitaria 118 (5): 477–482.
-
Jaffe, R. & Taylor, W. (2018). La fisica dell'energia. Capitolo 20: Radiazioni ionizzanti. Cambridge University Press.
-
Buis, A. (2021). La magnetosfera terrestre: Proteggere il nostro pianeta dai cambiamenti climatici ed energetici spaziali dannosi: I segni vitali del pianeta. NASA.
-
Dwyer, J. & Uman, M. (2014). La fisica dei fulmini. Rapporti di fisica 534 (4): 147–241.
-
Braune, S. & Riedel, A. & Schulte-Mönting, J. & Raczek, J. (2002). Influenza di un campo elettromagnetico a radiofrequenza sui parametri cardiovascolari e ormonali del sistema nervoso autonomo in individui sani. Ricerca sulle radiazioni 158 (3): 352–356.158%5b0352%3aIOAREF%5d2.0.CO%3b2/Influence-of-a-Radiofrequency-Electromagnetic-Field-on-Cardiovascular-and-Hormonal/10.1667/0033-7587(2002)158[0352:IOAREF]2.0.CO;2.short)