Le tossine ambientali sono diffuse nell'ambiente che ci circonda e la loro esposizione può danneggiare la nostra salute. Questa rassegna scientifica completa esplora le varie tossine ambientali e il loro impatto nocivo sul corpo umano. Dai metalli pesanti ai pesticidi, fino agli inquinanti atmosferici, vengono esaminati i rischi e le conseguenze dell'esposizione, tra cui ritardi nello sviluppo, disturbi neurologici e cancro. Comprendendo l'impatto delle tossine ambientali, possiamo ridurre la nostra esposizione e proteggere la nostra salute.
Introduzione
Le tossine ambientali sono sostanze o composti chimici che possono causare danni agli organismi viventi e all'ambiente. Si riferiscono anche a composti o elementi chimici presenti nell'aria, nell'acqua, negli alimenti, nel suolo, nella polvere o in altri mezzi ambientali come i prodotti di consumo, ad esempio i cosmetici. Queste tossine sono spesso prodotte a causa delle attività umane, come i processi industriali, i trasporti e l'agricoltura, e possono presentarsi in varie forme, tra cui gas, liquidi e solidi.
Tossine ambientali Secondo il National Biomonitoring Program (NBP) del CDC, più di 400 sostanze chimiche ambientali o loro metaboliti sono stati misurati in campioni umani (ad esempio, urina, sangue, siero o latte materno). Inoltre, le tossine provenienti da batteri, funghi, alghe e piante sono le sostanze chimiche più letali.[1]
Le tossine ambientali possono anche avere un impatto significativo sugli ecosistemi, compresa la contaminazione del suolo, dell'acqua e dell'aria e l'alterazione degli habitat naturali e della fauna selvatica. Queste tossine possono accumularsi nella catena alimentare, portando al bioaccumulo e alla biomagnificazione, con gravi conseguenze per la salute degli animali e degli esseri umani.
Le sostanze chimiche ambientali, in particolare, hanno un'ampia gamma di effetti negativi sulla salute umana. Tra questi vi sono le alterazioni del sistema endocrino, le condizioni autoimmuni, le malattie neurodegenerative, l'obesità, le allergie, l'asma, il declino cognitivo, i disturbi metabolici, l'infertilità, l'autismo e il cancro, solo per citarne alcuni.[2-7]
Elenco delle sostanze chimiche ambientali:[8]
- Acrilammide
- Cotinina
- N,N-dietil-meta-toluamide (DEET)
- Sostanze chimiche simili alla diossina
- Sottoprodotti della disinfezione (trialometani)
- Fenoli ambientali
- Benzofenone-3
- Bisfenolo A (BPA)
- Triclosan
- 4-tert-Octilfenolo
- Fungicidi ed erbicidi
- Erbicidi sulfonilureici
- Metalli pesanti (vedi elenco più completo sotto)
- Insetticidi e pesticidi
- Micro e nanoplastiche[9]
- Microplastiche di dimensioni pari a 0,1-5000 µm
- Nanoplastica < 0,1 µm di dimensione
- NNAL (4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanolo)
- Policlorobifenili (PCB) non diossina-simili
- Parabeni
- Perclorato
- Sostanze perflourochimiche (PFC)
- Ftalati
- Benzilbutile ftalato
- Di-2-etilesile ftalato
- Dicicloesile ftalato
- Dietil ftalato
- Di-isononil ftalato
- Dimetilftalato
- Di-n-butile ftalato/di-isobutile ftalato
- Di-n-ottile ftalato
- Eteri di difenile polibromurati (PBDE) e bifenile polibromurato (PBB)
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
- Composti organici volatili (COV)
- Benzene3
- Etere terz-butilico di metile (MTBE)
- Stirene
Elenco di tossine biologiche provenienti da organismi viventi:[10]
- Aflatossine prodotte da molte specie del fungo Aspergillus,
- Contaminano comunemente il mais e altri tipi di colture durante la produzione, il raccolto, lo stoccaggio o la lavorazione.
- A dosi elevate e per lunghi periodi causano lesioni epatiche acute e croniche e cancro al fegato
- Tossine amanitine prodotte dal velenoso fungo della morte (Amanita phalloides)
- Gli effetti sulla salute possono includere insufficienza epatica e renale e morte.
- Tossina letale dell'antrace prodotta dal Bacillus anthracis
- Le proteine della tossina dell'antrace, compreso il fattore letale dell'antrace, lavorano insieme per interrompere il sistema di difesa di una cellula.
- Tossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum
- Una delle sostanze più velenose finora conosciute.
- Provoca il botulismo, una grave malattia che paralizza i muscoli.
- Tossina della pertosse prodotta dal batterio Bordetella pertussis
- Provoca la pertosse
- Enterotossina B dello stafilococco (SEB)
- Più spesso associata a intossicazioni alimentari
- Saxitossina e neosaxitossina prodotte da diverse specie di alghe marine e d'acqua dolce e da alghe blu-verdi (cianobatteri)
- Concentrazioni elevate possono accumularsi nei crostacei che si nutrono di filtri, come le vongole e le ostriche.
- Vomitossina (deossinivalenolo), diacetossiscirpenolo e tossine T-2 e HT-2 da funghi e alghe
- Queste micotossine colpiscono fino al 25% dell'offerta mondiale di cereali.
Per quanto riguarda le tossine non metalliche, si consiglia di eseguire un profilo chimico tossico non metallico (GPL-TOX) che analizza la presenza di 173 diverse sostanze chimiche tossiche, tra cui:
- Pesticidi organofosfati
- Ftalati
- Benzene
- Xilene
- Cloruro di vinile
- Insetticidi piretroidi
- Acrilammide
- Perclorato
- Fosfato di difenile
- Ossido di etilene
- Acrilonitrile
Inoltre, se siete stati esposti o pensate di poter essere esposti alle micotossine, prendete in considerazione la possibilità di effettuare un esame delle urine (profilo MycoTOX) o un test IgE del sangue per scoprire se siete stati esposti alle micotossine o se avete creato una risposta allergica alle muffe. Il MycoTOX utilizza la tecnologia della spettrometria di massa (MS/MS), che è in grado di rilevare livelli inferiori di tossine fungine.[11]
Il test viene utilizzato anche per i test di follow-up per garantire il successo delle terapie di disintossicazione. Il test per gli anticorpi IgE della muffa (ed eventualmente per gli anticorpi IgG della muffa, per scoprire l'esposizione passata) è utile per i soggetti che sospettano di reagire a uno stimolo ambientale.[12] La muffa può esistere sia in ambienti chiusi (piante domestiche e luoghi umidi) sia nell'aria aperta (i livelli massimi si registrano alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno). Si noti anche che i climi più caldi e umidi possono avere un'elevata conta di muffe durante tutto l'anno.[13]
Tossicità da metalli pesanti
I metalli pesanti sono elementi che hanno un numero atomico superiore a 20 e una densità atomica superiore a 5 g/cm.3 e devono presentare le proprietà di un metallo. I metalli pesanti si dividono grossolanamente in due categorie: metalli pesanti essenziali e non essenziali. Gli essenziali sono quelli necessari agli organismi viventi per svolgere i processi fondamentali come la crescita, il metabolismo e lo sviluppo di diversi organi (come rame, ferro, cobalto, manganese, zinco e nichel).[14]
Figura: Spiegazione diagrammatica dei metalli pesanti nell'ambiente.
Fonte: Mitra, S. et al. (2022). Impatto dei metalli pesanti sull'ambiente e sulla salute umana: Nuovi spunti terapeutici per contrastare la tossicità. Rivista dell'Università King Saud - Scienze, 101865.
Molti metalli pesanti non essenziali possono essere tossici per l'uomo (come arsenico, mercurio, piombo, cadmio e antimonio). L'esposizione a questi metalli è aumentata a causa delle attività industriali e antropiche e dell'industrializzazione moderna.
La contaminazione dell'acqua e dell'aria da parte dei metalli tossici è un problema ambientale che interessa centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. La contaminazione degli alimenti con metalli pesanti è un'altra preoccupazione per la salute umana. I metalli pesanti e altri inquinanti ambientali possono anche essere presenti naturalmente e rimanere nell'ambiente. L'esposizione umana ai metalli è quindi inevitabile. I meccanismi tossici dei metalli pesanti si manifestano attraverso la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), l'inattivazione degli enzimi e la soppressione del sistema di difesa antiossidante.[15]
L'esposizione professionale e industriale, o l'esposizione attraverso vari hobby, può esporre le persone a un rischio maggiore di tossicità da metalli pesanti.[16-17]
I soggetti più a rischio sono i lavoratori di industrie quali:
- Raffinazione dei metalli
- Leghe (combinazione di metalli con altre sostanze)
- Produzione di elettronica e computer
- Produzione di parti nel settore aerospaziale e delle macchine utensili
- Produzione e applicazione di pesticidi,
- Saldatura (processo di fabbricazione in cui due o più parti vengono fuse insieme mediante calore, pressione o entrambi, formando un giunto quando le parti si raffreddano)
- Impianti idraulici
- Costruzione
- Raffinazione del petrolio
- Armi da fuoco e munizioni
- Estrazione mineraria
- Smaltimento dei rifiuti
- Produzione di pigmenti e rivestimenti
- Produzione petrolchimica
- Lavori con vetro, coloranti, ceramica o vernici
- Odontoiatria
Anche le attività quotidiane e l'ambiente circostante possono costituire un fattore di rischio per una maggiore esposizione ai metalli pesanti tossici. Tra questi vi sono:
- La contaminazione delle acque sotterranee e dell'aria può distribuire metalli
- Di solito nelle immediate vicinanze delle industrie citate nell'elenco precedente
- Consumo di alimenti contaminati da metalli (come alcuni frutti di mare o riso)
- Riso -> arsenio
- Frutti di mare -> mercurio
- Integratori provenienti da produttori che non rispettano le buone pratiche di fabbricazione (GMP) e non sono testati in laboratorio per i metalli pesanti e altre tossine
- Fumo (attivo e passivo)
- Case con pozzi, tubature e materiali da costruzione vecchi,
- Prodotti per la cura della persona e cosmetici
- Alcuni farmaci
- Esposizione a emissioni e gas di scarico
- Esposizione a vernici, amalgame dentali e fuochi d'artificio
Una volta che un metallo pesante tossico entra nell'organismo, viene eliminato attraverso le feci, la bile, l'urina, il sudore, i capelli e le unghie oppure si deposita nei tessuti. Ciò può comportare un accumulo a lungo termine. Tuttavia, misurare l'accumulo nei tessuti (o "carico corporeo totale") è difficile.[18]
Figura: Meccanismi di tossicità dei metalli pesanti nell'uomo.
Fonte: Mitra, S. et al. (2022). Impatto dei metalli pesanti sull'ambiente e sulla salute umana: Nuovi spunti terapeutici per contrastare la tossicità. Rivista dell'Università King Saud - Scienze, 101865.
I metalli pesanti tossici possono essere misurati in vari tipi di campioni, come sangue, urina, capelli e unghie, che sono i tessuti più accessibili per quantificare l'esposizione. Tuttavia, molteplici variabili (come l'emivita, la dose, il tempo, la cinetica e la via) influiscono sul tipo di campione appropriato. I medici di solito eseguono due test: un campione pre e post-provocazione (urina o sangue) per distinguere l'esposizione recente dalla conservazione dei tessuti. Campioni di urina casuali o raccolte temporizzate forniscono informazioni utili per lo screening delle esposizioni. I capelli e/o le unghie, potenziali vie di eliminazione degli elementi tossici, possono essere campioni utili per rilevare un'esposizione avvenuta nel mese o più precedente la raccolta del campione. Il rilevamento di elementi nei capelli e nelle unghie è in qualche modo correlato all'emivita della forma elementare.[19]
Il profilo di clearance degli elementi tossici di Genova Diagnostics (urina in rapporto alla creatinina) comprende:[20]
- Piombo
- Mercurio
- Alluminio
- Antimonio
- Arsenico
- Bario
- Bismuto
- Cadmio
- Cesio
- Gadolinio
- Gallio
- Nichel
- Niobio
- Platino
- Rubidio
- Tallio
- Torio
- Stagno
- Tungsteno
- Uranio
Figura: Spiegazione diagrammatica del trattamento della tossicità da metalli pesanti mediante molecole bioattive naturali.
Fonte: Mitra, S. et al. (2022). Impatto dei metalli pesanti sull'ambiente e sulla salute umana: Nuovi spunti terapeutici per contrastare la tossicità. Rivista dell'Università King Saud - Scienze, 101865.
Strategie per sostenere la disintossicazione naturale dai metalli pesanti nell'organismo:[21-23]
- Ottimizzazione dello stato nutrizionale dell'intero organismo per la disintossicazione
- Micronutrienti (zinco e selenio, in particolare)
- Aminoacidi essenziali
- Acidi grassi antinfiammatori (omega-3, EVOO, ecc.)
- Anche alcune sostanze fitochimiche protettive possono essere utili (quercetina, catechina, antocianina, astaxantina, curcumina, resveratrolo, acido ferulico, crisina e naringenina).
- Ottimizzare la funzione intestinale e correggere la permeabilità intestinale
- Eliminare tutti gli allergeni alimentari
- Enzimi digestivi e alcuni ceppi probiotici[24] (come la specie Bacillus, che sembra essere particolarmente efficace nella rimozione dei metalli pesanti tossici)[25]
- Alcune fibre che aumentano la motilità intestinale e la defecazione
- L'uso di una quantità sufficiente di magnesio per favorire i movimenti intestinali
- Vedere le linee guida specifiche del Manuale del Biohacker
- Migliorare i percorsi di disintossicazione del fegato (Fase 1 e Fase 2 - descritte in dettaglio nel Manuale del Biohacker)
- Vitamine B metilate (B6, folato e B12)
- Mangiare quotidianamente alimenti contenenti zolfo (cipolle, broccoli, cavoli, aglio, uova, ecc.).
- Glutatione, N-acetilcisteina, cardo mariano (silimarina), taurina e acido R-lipoico
- Clorella, spirulina, microalghe[26] e coriandolo possono essere d'aiuto
- Sudorazione regolare attraverso l'esercizio fisico e il calore (ad es. sauna e sauna a infrarossi)
- Consultate il protocollo specifico di sauna a infrarossi e niacina per la disintossicazione dai metalli pesanti del Biohacker's Handbook.
- Bere molti liquidi ricchi di minerali e utilizzare elettroliti.
- In generale, ottimizzare tutte le vie di eliminazione delle tossine nell'organismo:
- Sudore
- Urina
- Feci
- Agenti chelanti (consultare sempre un medico esperto prima di utilizzarli)
- DMSA, DMPS e EDTA
- Gli agenti chelanti endogeni includono il glutatione e la metallotioneina
- Considerare la possibilità di rimuovere eventuali otturazioni in amalgama (mercurio) con un dentista biologico professionista.
Conclusione
Le tossine ambientali rappresentano un rischio significativo per la salute umana e il loro impatto non può essere ignorato. Questa revisione scientifica completa evidenzia le varie tossine ambientali a cui l'uomo può essere esposto e i loro effetti nocivi sull'organismo. La revisione sottolinea che le tossine possono accumularsi nella catena alimentare, portando al bioaccumulo e alla biomagnificazione, con gravi conseguenze per gli animali e gli esseri umani. Comprendendo i rischi e le conseguenze dell'esposizione alle tossine ambientali, le persone possono adottare misure per ridurre la loro esposizione e proteggere la loro salute.
Riferimenti:
- Programma di biomonitoraggio naturale. (2021). Prodotti chimici ambientali. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.
- Crinnion, W. (2000). Medicina ambientale, parte prima: il carico umano delle tossine ambientali e i loro effetti comuni sulla salute. Rivista di medicina alternativa 5 (1): 52–63.