Ammettiamolo: tutti noi ci siamo trovati nella situazione in cui il medico ha fatto delle analisi del sangue e ci ha detto solo "tutto sembra a posto, tutto rientra negli intervalli di riferimento". Ma di solito è tutto qui. Nessun consiglio aggiuntivo sullo stile di vita, nessun commento sui risultati specifici e tutto ciò che si ottiene è la conclusione che non si è gravemente malati.
Voglio condividere con voi un esempio concreto del perché la tipica risposta "tutto nei range di riferimento" spesso non è sufficiente. Per esempio, potreste avere un diabete borderline, sviluppare insulino-resistenza e avere la possibilità di sviluppare la sindrome metabolica.
Entriamo nel merito del glucosio.
Il meccanismo di regolazione della glicemia dell'organismo è un sistema molto sofisticato, influenzato da diversi ormoni secreti dagli organi interni. Il livello di zucchero nel sangue è regolato da un cosiddetto sistema di feedback negativo: questo sistema cerca di portare l'organismo in uno stato di omeostasi sistemicacioè un equilibrio stabile.
Quando il livello di zucchero nel sangue è alto, vengono secrete in circolo pulsazioni di ormoni come l'insulina, che abbassano il livello di zucchero nel sangue. Al contrario, quando il livello di zucchero nel sangue è basso, il glucagone e altri ormoni vengono secreti in circolo per aumentare il livello di zucchero nel sangue.
Il monitoraggio del livello di zucchero nel sangue avviene a livello sistemico nel beta-cellule delle isole di Langerhans, nel pancreas. e nei neuroni che percepiscono il glucosio del dell'ipotalamo nel cervello.
IL SONNO È FONDAMENTALE
La privazione del sonno ha un impatto significativo sulla regolazione della glicemia. Una significativa carenza di sonno (quattro ore di sonno a notte) anche solo per una settimana compromette l'utilizzo del glucosio a scopo energetico e aumenta la glicemia a digiuno. È inoltre un fattore predisponente per i disturbi del metabolismo degli zuccheri (pre-diabete).. Secondo uno studio, gli individui che dormono meno di 6,5 ore a notte hanno una sensibilità all'insulina inferiore fino al 40%. rispetto a chi dorme normalmente (7-8 ore). Un'alterata sensibilità all'insulina è un fattore predisponente per gli sbalzi glicemici, l'obesità e il diabete di tipo 2.
QUALI SONO I MARCATORI NECESSARI PER L'OMEOSTASI TOTALE DEL GLUCOSIO?
GLICEMIA A DIGIUNO (FPG)
Il glucosio è la principale fonte di energia cellulare. I livelli di glucosio nel plasma riflettono l'assunzione di glucosio dagli alimenti, la degradazione del glicogeno epatico e muscolare e il glucosio prodotto attraverso la gluconeogenesi. Livelli elevati di glucosio a digiuno possono essere causati dalla resistenza all'insulina, da un grave stress acuto o da alcune malattie. Anche i farmaci glucocorticoidi aumentano il livello di glucosio. Bassi livelli di glucosio a digiuno si verificano dopo diversi giorni di digiuno o in associazione a determinate condizioni mediche o a dosi eccessive di insulina.
- Intervallo di riferimento: 4-6 mmol/L
- Ottimale: 4,0-5,3 mmol/L
- Raccomandato dal Fondazione Life Extension: 4,0-4,7 mmol/L
EMOGLOBINA GLICATA A1C (HBA1C)
L'emoglobina dei globuli rossi viene glicata dal glucosio presente nel sangue. I livelli di emoglobina glicata rappresentano la media dei livelli di zucchero nel sangue nei 2-3 mesi precedenti. Se i livelli di glucosio sono stati elevati durante questo periodo di tempo, anche il test dell'emoglobina A1C produrrà risultati più alti del normale. Ciò è indicativo di una disregolazione della glicemia, di una resistenza all'insulina o di un diabete.
I valori di HbA1C possono essere influenzati anche da fattori individuali, in particolare dall'alimentazione, che possono falsare i risultati. Uno studio ha rilevato che la durata di vita dei globuli rossi nei diabetici è di soli 81 giorni, mentre nei non diabetici è di 146 giorni. Più lunga è la durata di vita dei globuli rossi, più essi legano il glucosio (diventano glicati). Questo può far aumentare i valori in modo sproporzionato senza indicare resistenza all'insulina o pre-diabete. Ciò può essere rilevante nei casi in cui i livelli di glicemia e insulina a digiuno sono ottimali, ma il livello di HbA1C è sorprendentemente alto.
- Normale: 20-42 mmol/L / 4,0%-6,0%
- Ottimale: 20-34 mmol/L / 4,0%-5,3%
INSULINA A DIGIUNO
L'insulina è un ormone prodotto e secreto dalle cellule beta del pancreas. L'organismo secerne insulina in risposta agli elevati livelli di glucosio nel sangue causati dall'alimentazione o dalla secrezione di cortisolo dovuta allo stress. L'insulina aumenta l'assorbimento e l'immagazzinamento del glucosio e la sintesi di acidi grassi e proteine, mentre inibisce la degradazione di proteine e acidi grassi.
L'insulina inibisce la lipolisi, ovvero la scomposizione dei grassi in energia. Se i livelli di insulina accumulati dall'organismo sono costantemente elevati, gli acidi grassi circolanti nel sangue vengono immagazzinati nel tessuto adiposo. Questo fenomeno è chiamato lipogenesi. In particolare, la secrezione di insulina è stimolata da alti livelli di zucchero nel sangue e da una dieta ricca di carboidrati. Anche un'abbondante assunzione di proteine aumenta la secrezione di insulina. A causa di questi fattori, il livello di insulina a digiuno dovrebbe essere piuttosto basso, nella metà inferiore dell'intervallo di riferimento. Livelli elevati di insulina possono anche essere un fattore predisponente per le malattie croniche discusse nella descrizione del valore di HbA1C.
Intervallo di riferimento: 2,0-20 mIU/L
HOMA-IR (SENSIBILITÀ ALL'INSULINA)
Valutazione del modello omeostatico (HOMA) è un metodo per valutare la funzione delle cellule beta del pancreas e la resistenza all'insulina (IR) a partire dai livelli di glicemia e insulina a digiuno. L'HOMA è diventato uno strumento clinico ed epidemiologico ampiamente utilizzato a livello mondiale. Il valore normale calibrato di HOMA è uno (1).
Calcolando l'interazione tra glucosio a digiuno e insulina a digiuno, è possibile valutare la funzione delle cellule beta del pancreas e la sensibilità all'insulina dell'organismo. La sensibilità all'insulina dipende dalla quantità di insulina che deve essere secreta per immagazzinare una certa quantità di glucosio. La sensibilità all'insulina è presente quando è necessaria solo una piccola quantità di insulina per immagazzinare una certa quantità di glucosio nelle cellule. Al contrario, l'insulino-resistenza è presente quando è necessaria una maggiore quantità di insulina per immagazzinare una quantità equivalente di glucosio.
Ma andiamo un po' più a fondo sui fattori dello stile di vita che influenzano l'omeostasi del glucosio nel sangue...
Scelte di vita che migliorano la sensibilità all'insulina sono
- Dormire a sufficienza
- esercizio fisico regolare (in particolare allenamento di forza e ad alta intensità)
- La combinazione di esercizio aerobico e allenamento della forza è il modo più efficace per migliorare la sensibilità all'insulina. - Gestione dello stress e riduzione dello stress
- Perdita di peso (soprattutto intorno al girovita)
- Assunzione abbondante di fibre solubili dall'alimentazione
- Mangiare più verdure colorate, bacche e frutta (in particolare bacche scure come mirtilli e ribes nero)
- Utilizzare erbe e spezie in cucina
- Ridurre l'assunzione di carboidrati, in particolare di zuccheri.
- Digiuno regolare e intermittente
- Evitare di stare eccessivamente seduti
- Eliminare dalla dieta gli oli vegetali lavorati e i grassi trans.
- Alcuni integratori alimentari possono migliorare la sensibilità all'insulina (argomento trattato in dettaglio nel corso!)
Come si può notare, la regolazione del metabolismo del glucosio è piuttosto complessa e la misurazione dei soli livelli di glucosio nel sangue non rivela l'omeostasi complessiva del glucosio nel corpo.
Volete sapere meglio cosa succede nel vostro corpo? Unitevi a noi in questo esclusivo corso di apprendimento online! L'offerta è valida solo per un paio di giorni. E non c'è alcun rischio: abbiamo una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Per la vostra salute, Dr. Olli Sovijärvi, M.D.